BIA-ACC
PPG stress flow

“The best project you’ll ever work on is you”
Tramite la valutazione strumentale scientifica, BIA-ACC, rileviamo:
→ Acqua totale (TBW – Total Body Water)
→ Acqua intracellulare (ICW – Intra Cellular Water)
→ Acqua extracellulare (ECW – Extra Cellular Water)
→ Massa magra totale, non solo muscolare (FFM – Fat Free Mass)
→ Massa grassa totale (FM – Fat Mass) che si suddivide in:
- Grasso Adiposo (AT – Adipose Tissue)
- Grasso Viscerale (AAT – Addominal Adipose Tissue)
- Grasso Infiltrato nel muscolo (IMAT)
→ Matrice extracellulare (ECMatrix – Extra Cellular Matrix)
→ Metabolismo basale (BMR – Basal Metabolic Rate)
→ Asse HPA che corrisponde all’ormone cortisolo (PA° o angolo di fase)
→ Pesatura dell’osso (Bone) e sotto componenti:
- eventuale classe di osteopenia (T-Score)
→ Densità corporea (Body Density)
→ Minerali nei tessuti molli (STM – Soft Tissue Minerals)
→ O-PRAL (Opposite Pral)
→ Turnover idrico
→ Valutazione del range di peso ideale (Body Weight Target)
→ Masse metabolicamente attive (Active Metabolic Mass)
→ Muscolatura scheletrica (Scheletal Muscol) in kg e in %:
- eventuale classe di sarcopenia (S-Score)
→ Densità del muscolo (HSMI)
→ Muscolatura appendicolare (ALST – braccia e gambe)
→ Indice GLY (capacità di stoccaggio di glicogeno nel muscolo)
→ Organi interni (Visceral Organs) in kg e % FFM (rispetto alla massa magra totale)
→ Proteine totali (TBprotein – Total Body Protein)
Attraverso la valutazione scientifica con BIA-ACC è possibile ricavare la distribuzione energetica nelle 24h sui vari organi e comparti.
È possibile inoltre mettere in luce le caratteristiche elettriche dei tessuti: ambiente interstiziale.

Con la valutazione strumentale scientifica, PPG stress flow, rileviamo:
→ Sistema nervoso autonomo (ANS – Autonomic Nervous System) e:
- Deviazione standard tra battito e battito misurata in millesecondi (SDNN Standard Deviation bit to bit)
- RMSSD corrispondente al nervo vago e alla sua capacità antinfiammatoria (CAP)
- Sistema Nervoso Simpatico (SNS – Sympathetic Nervous System)
- Sistema Nervoso Parasimpatico (PNS – Parasympathetic Nervous System)
- Potenza del ANS (Total Power)
- Potenza del SNS corrispondente:
LF (Low Frequency)
- Potenza del PNS corrispondente:
HF (Hight Frequency)
- Potenza della corteccia prefrontale destra (VLF – Very Low Frequency)
La VLF verifica quanto è preponderante nell’individuo l’aspetto emozionale e quanto può inibire il nervo vago e la sua capacità antinfiammatoria.
Sottovalutare l’aspetto emozionale significa un’incidenza negativa in termini prestazionali.
- Predominanza in% tra i sistemi SNS e PNS
- THM o Onda di Mayer: è misurata in frequenza e potenza e se presente, significa che c’è sincronia tra amigdala (ghiandola del cervello), sistema cardiocircolatorio e respiratorio
Tramite la PPG stress Flow misuriamo il flusso sanguigno della mano destra e sinistra, la loro bilateralità e la vaso-ostruzione o vaso-dilatazione.
Viene calcolato il metabolismo respiratorio e la capacità dell’individuo di utilizzare la miscela corretta tra grassi, proteine e zuccheri.
Vengono calcolati gli atti respiratori al minuto (Breath Rate Rest) per mettere in evidenza se la respirazione del soggetto è lenta, corretta o è in iperventilazione (cioè corta e catabolica).
Valutiamo la saturazione dell’ossigeno ossia la capacità di trasporto dell’ossigeno da parte del sangue nei tessuti: più ossigeno viene trasportato più il muscolo viene nutrito e aumenta la prestazione.
Verifichiamo la permeabilità del muro capillare: se il vaso capillare è chiuso, non alimenta stati infiammatori.

La valutazione strumentale è un valido strumento per tutti gli atleti appartenenti a qualsiasi federazione sportiva, dal più alto livello, alle categorie giovanili o amatoriali.
Non solo: ogni individuo interessato a conoscere la propria situazione organica, emozionale e respiratoria può sottoporsi a questi test strumentali.
Richiedi informazioni
